Prima mini lezione sulle regole principali degli scacchi.
Innanzitutto cerchiamo di capire come si orienta la scacchiera rispetto ai giocatori e dove si mettono i pezzi. La scacchiera si dispone con la casella bianca in basso a destra di entrambi i giocatori, se presenti potete avere il riferimento dei numeri in verticale e delle lettere in orizzontale. Ogni scacchiera è composta da 64 caselle, 32 bianche e 32 nere.
Ci sono due schieramenti di pezzi, i bianchi e i neri. Ogni giocatore ha 2 alfieri, 2 cavalli, 2 torri, 1 donna (o regina), 1 re e 8 pedoni.
Passiamo ora al movimento dei singoli pezzi.
Il pedone (non pedina! è della dama) si muove sempre avanti, di una casella o alla prima mossa di due caselle, per ogni pedone. Mangia in diagonale.
L’alfiere si muove di quante caselle vuole il giocatore in diagonale. Se parte dalla casella del bianco rimarrà sempre sul bianco e viceversa. Mangia quando raggiunge la casella con il pezzo avversario. Si può muovere anche all’indietro.
La torre si muove di quante caselle vuole il giocatore in orizzontale o in verticale. Mangia quando raggiunge la casella con il pezzo avversario. Si può muovere anche all’indietro.
La donna si muove di quante caselle vuole il giocatore in tutte le direzioni. Mangia quando raggiunge la casella con il pezzo avversario. Si può muovere anche all’indietro.
Il re si muove di una sola casella in tutte le direzioni. Mangia quando raggiunge la casella con il pezzo avversario. Si può muovere anche all’indietro.
Infine il pezzo con il movimento più difficile da ricordare e capire. Il cavallo si sposta con un movimento a L, una casale in orizzontale e due in verticale o viceversa nelle varie direzioni. Mangia quando raggiunge la casella con il pezzo avversario, salta i pezzi e si può muovere anche all’indietro.
L’ora di provare a posizionare i pezzi sulla vostra scacchiera e prendere confidenza con il movimento di ogni pezzo.
Alla prossima mini lezione!!