Dopo aver imparato il movimento dei pezzi passiamo a conoscere delle mosse utilizzate molto spesso in partita ma un pochino speciali.
Quando il pedone raggiunge la fine della scacchiera, quindi per il bianco la traversa 8 e per il nero la traversa 1, si trasforma in un altro pezzo tra donna, alfiere, cavallo e torre. Questa è la promozione del pedone.
L’arrocco, invece, è l’unica mossa degli scacchi che prevede l’utilizzo contemporaneo di due pezzi, in particolare il re si muove di due passi (verso la torre) a destra o sinistra e poi la torre gli gira attorno ponendosi al suo fianco. Però ci sono alcuni condizioni da rispettare:
– fra torre e re non ci devono essere pezzi
– il giocatore non deve ancora aver mosso né torre né re
– le case su cui passa il re non devono essere minacciate da pezzi avversari
– il re non deve essere sotto scacco
Inoltre l’arrocco si divide in corto (quando al re manca 1 casella alla fine della scacchiera, posizione del nero nella terza foto) e in lungo (quando al re mancano 2 caselle alla fine della scacchiera, posizione del bianco nella terza foto).