67

Episodio numero 4 della serie ‘checkmate pattern’, che vi ricordo essere degli schemi di matto tipici, ossia delle situazioni di scacco matto con posizioni specifiche dei pezzi che si verificano durante la partita. In particolare oggi vi parlo del matto di Damiano, che sembrerebbe essere stato descritto per la prima volta da Pedro Damiano uno scacchista portoghese del 1500, che di professione faceva il farmacista.

Gli attori di questo matto sono i pedoni g7 e g6, un pezzo che chiude la via di fuga del re e la regina che dà scacco matto. Nel diagramma 1 qui sotto potete vedere l’esempio classico, con la regina bianca che dà matto in una mossa spostandosi in h7#

diagramma 1 – focus

Vi presento ora una situazione (diagramma 2) da cui è possibile dare il matto di Damiano. Si hanno i pedoni g7 e g6 con la torre nera che occupa la casa di fuga f8 del re, il matto si ha in 3 mosse.

diagramma 2

Qui di seguito vi lascio la sequenza di mosse sulle scacchiere, così che sia più facile da visualizzare.

  1. Th8+..Rxh8 la torre è d’ostacolo, la sacrifico per attirare il re nell’angolo

2. Dh1+..Rg8 porto la regina in gioco e non lascio tregua al re nero

3. Dh7# un bel matto senza scampo!

Spero che vi sia piaciuto l’argomento di oggi! Buona partita (:

.

.

fonte immagine di copertina: www.chesspuzzles.com