67

A causa della pandemia che ha colpito quest’anno tutto il mondo, è stata fatta una campagna sul corretto lavaggio delle mani. Personalmente spero che l’abitudine che è stata presa di lavarsi le mani non venga persa negli anni a venire quando si spera che la pandemia cessi. Lavare spesso le mani è molto importante soprattutto prima di mangiare, struccarsi e truccarsi, applicare le lenti a contatto, tagliare la barba e assumere dei farmaci. Prima e dopo aver cucinato, usato il bagno, essere entrati in luoghi pubblici frequentati da molte persone ogni giorni come le palestre, i supermercati, la poste, i cinema, i mezzi pubblici e via dicendo. Inoltre una cosa che mai pensiamo è lavare le mani dopo aver toccato i soldi, le chiavi e l’aver utilizzato il telefono fuori casa.

Vi ho fatto una lunga lista di situazioni, forse vi ho annoiato ma cercate di capire che sulle vostre mani ci sono in media circa 150 specie batteriche differenti (vi consiglio un articolo su lescienze.it dove viene meglio spiegato lo studio che ha portato a questo numero) che possono entrare nel vostro corpo anche semplicemente toccandovi il viso.

Il lavaggio della mani può essere fatto con acqua e sapone o con igenizzanti mani a base alcolica che come abbiamo visto a marzo in Italia sono diventati dei veri e propri beni di lusso, attenti però a non abusarne possono provocare secchezza delle mani molto facilmente.

Vi lascio qui di seguito i link per scaricare gratuitamente i poster diffusi dal ministero della salute e dall’organizzazione mondiale della sanità, già prima dell’avvento della pandemia attuale.

Lavaggio mani con acqua e saponecon soluzione alcolica

L’organizzazione mondiale della sanità ha pensato di lanciare anche una sfida social lo scorso marzo #SafeHandschallenge che invita gli utenti a condividere un video su come lavarsi le mani e a nominare almeno altre tre persone che devono fare altrettanto.