67

Nel primo articolo sugli antibiotici vi ho spiegato cosa sono e la loro importanza, oggi vorrei approfondire il tema dell’antibiotico resistenza.

fonte: greatitalianfoodtrade.it

Come sottolineato dall’istituto superiore della sanità, con il termine ANTIBIOTICO RESISTENZA si intende la capacità di un batterio di resistere all’azione di uno o più farmaci antibiotici e quindi di sopravvivere e moltiplicarsi anche in presenza di antibiotici.

Questo tipo di resistenza può essere

  • naturale, data dalla struttura del batterio (intrinseca nella sua natura) e dalle caratteristiche dell’antibiotico, per cui questa resistenza si manifesta in tutti i ceppi della propria specie.
  • acquisita, perdita di sensibilità del batterio verso un antibiotico (o anche solo una determinata concentrazione di antibiotico) e che insorge casualmente o quando un batterio si adatta a resistere ad un antibiotico mediante modifiche al proprio patrimonio genetico. Questa resistenza si manifesta solo in alcuni batteri di un ceppo, ma aumenta con la frequenza di uso di quel particolare antibiotico, eccessiva e soprattutto con l’uso scorretto.

Per quanto riguarda la resistenza acquisita, può essere a sua volta di due tipi:

  • cromosomica, per mutazioni del patrimonio genetico spontaneo di quel batterio che poi trasmetterà alla sue cellule figlie
  • extracromosomica, mutazioni del patrimonio genetico dovuta a presenza di elementi genetici mobili, ossia che possono “trasmettersi” tra un batterio e l’altro, quindi penetrando dall’esterno.
fonte: highlifesrl.it

Quindi ogni batterio che sopravvive ad una cura antibiotica può diventare resistente alle cure successive o essere già resistente, moltiplicarsi e trasferire questa sua capacità ad altri batteri anche di ceppi e specie diverse.

I tipi di resistenze elencati sopra possono coesistere nello stesso batterio arrivando a multidrug-resistant, ossia resistenze a più antibiotici diversi, già in questi casi diventa molto difficile trovare una cura per l’infezione causata nel paziente. Si arriva fino a batteri pan-resistant, ossia batteri resistenti a tutti gli antibiotici al momento in commercio, chiamati “super bugs“.

L’antibiotico-resistenza oggi è uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello mondiale e negli ultimi decenni, infatti la diminuzione dell’efficacia degli antibiotici esistenti, non è compensata dalla scoperta di nuove molecole e con l’aumento della resistenza diventerà sempre più difficile guarire dalle infezioni e fino a rischiare la morte.

.

fonte immagine di copertina: popsci.it