Durante i tornei a tempo lungo (vedremo in un prossimo articolo le varie tipologie di torneo) entrambi i giocatori sono obbligati a scrivere le mosse sia del bianco che del […]

Scacchi
Codice genetico
La sintesi di proteine avviene attraverso due processi principali, la trascrizione e la traduzione. Nel primo si ha la sintesi di RNA dalla sequenza a DNA del gene che codifica […]
Trekking – Acquafraggia (SO)
Se soggiornate anche solo un weekend a Chiavenna non potete perdervi le Cascate dell’Acquafraggia e il sentiero panoramico! Le cascate dell´Acquafraggia si trovano a Borgonuovo di Piuro, in provincia di […]
Arrocco e promozione
Dopo aver imparato il movimento dei pezzi passiamo a conoscere delle mosse utilizzate molto spesso in partita ma un pochino speciali. Quando il pedone raggiunge la fine della scacchiera, quindi […]
BLS e rianimazione precoce
Molte associazioni di volontariato nell’ambito del soccorso o CRI o altre croci propongo alla popolazione diverse volte all’anno dei corsi di Basic Life Support (BLS), sostegno di base alle funzioni […]
Scacco e scacco matto
Abbiamo visto il posizionamento della scacchiera, dei pezzi e il loro movimento, ma qual è lo scopo del gioco? Dare scacco matto!! Innanzitutto si dice che un giocatore è sotto […]
Cromosomi e divisione cellulare
I cromosomi sono singole molecole di DNA a doppia elica, che si trovano nel nucleo delle cellule eucariotiche. Ogni specie è caratterizzata da un preciso numero (n) di cromosomi diversi. […]
Movimento dei pezzi
Prima mini lezione sulle regole principali degli scacchi. Innanzitutto cerchiamo di capire come si orienta la scacchiera rispetto ai giocatori e dove si mettono i pezzi. La scacchiera si dispone […]